Cerca nel blog
10 gennaio 2022
La giungla dei temerari (Tennessee’s Partner) di Allan Dwan, Usa, 1955
La giungla dei temerari (Tennessee’s Partner) di Allan
Dwan, con John Payne, Rhonda Fleming, Ronald Reagan, Usa,
1955
«Dwan ha fatto un capolavoro – non un piccolo capolavoro o
minore, non un capolavoro del western, bensì un capolavoro tout
court» (R. Tailleur). La giungla dei temerari è una «favola lirica e
contrastata di destino e amicizia di due esseri estranei per morale e
carattere» (J. Lourcelles), che lavora su una nozione più segreta di
avventura, quella, più vera, che «si snoda nell’intimo degli esseri»
(S. Daney). La giungla dei temerari è un fi lm di segreti e un fi lm
segreto, è – oltre un intrigo sinuoso – l’avventura di rapporti forti
e ritrosi. Tennessee è un abilissimo giocatore di poker – che con
un professionista darà vita alla «più bella scena di bisca che mai si
sia vista». Ha uno strano, non detto, rapporto d’amore con una
fi ammeggiante Rhonda Fleming, tenutaria di una raffi nata casa
di piacere che è il décor centrale del fi lm e il luogo di dispersione
dell’avventura. Le circostanze portano Tennessee a fare amicizia con
un ruvido e onesto cercatore d’oro, un uomo solo, sceso in città per
sposarsi con un’avventuriera che si rivela un’ex fi amma del giocatore. Snodo chiave del fi lm è appunto il tentativo di Tennessee di
impedire questo inganno, un tentativo morale e rischioso. Che solo
alla fi ne gli altri, più o meno tragicamente, capiranno. Un climax
di sentimenti alla O. Henry (ma il fi lm sviluppa un testo di quel
classico del West che è Bret Harte), in sintonia con quello sguardo
concreto e sincero sul mondo che era di Dwan, già pioniere alla
Triangle con il moschettiere Douglas Fairbanks.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento